logo.jpg (10981 byte)


Riqualificazione Parco Scott... eppur si muove


Proseguono, con lentezza esasperante, i lavori di riqualificazione del Parco Scott, 11 ettari di verde, area cuscinetto tra la valle della Caffarella e la città.

L'impegno economico dal Dipartimento X – Servizio Giardini è di 500.000 €.

I lavori hanno avuto inizio con sensibile ritardo rispetto a quanto prospettato nell’incontro con i cittadini tenutosi all’inizio di febbraio causa sopravvenute divergenze tra Comune, Ente Parco e Sovrintendenza circa le modalità di attuazione di alcuni degli interventi previsti.

In particolare, l’Ente Parco ha chiesto (ed ottenuto) di distanziare il perimetro dell’area cani dall’area archeologica del Sepolcro di Priscilla. La Sovrintendenza è invece intervenuta per far rimuovere un muro in cemento costruito dalla ditta incaricata dei lavori intorno all’area giochi bimbi.

Il cantiere è al lavoro da un paio di mesi circa. Sono in via di completamento i seguenti interventi:

  • muretto di contenimento dotato di recinzione e ringhiera sul lato di via R. Scott/Largo Galvaligi (foto 1)
  • area giochi nei pressi di piazza Nerazzini (foto 2)
  • installazione di fontanelle, tra cui quella riservata ai cani
  • potatura alberature (foto 3)
Muretto a secco presso la lapide che ricorda il gen. Galvaligi.

Foto 1 - Muretto a secco presso la lapide che ricorda il gen. Galvaligi.

Area giochi presso Piazzale Nerazzini. La recinzione del cantiere è divelta. Alcuni bambini già la frequentano, nonostante manchi ancora il collaudo dei giochi.

Foto 2 - Area giochi presso Piazzale Nerazzini. La recinzione del cantiere è divelta. Alcuni bambini già la frequentano, nonostante manchi ancora il collaudo dei giochi.


Primi interventi di potatura sulle alberature.

Foto 3 - Primi interventi di potatura sulle alberature.



I bocchettoni di scarico degli impianti della Carozzeria limitrofa al Parco. Da anni i frequentatori dell'area verde lamentano che i fumi emessi da invadono l'area bimbi lato Piazzale nerazzini e chiedono lo spostamento della attività.

Foto 4 - I bocchettoni di scarico degli impianti della carrozzeria limitrofa al Parco. Da anni i frequentatori dell'area verde lamentano che i fumi emessi da invadono l'area bimbi lato Piazzale nerazzini e chiedono lo spostamento della attività.


Sono ancora da realizzare i seguenti interventi:

  • sistemazione del camminamento e dell'illuminazione dei vialetti
  • abbattimento delle barriere architettoniche
  • realizzazione di un percorso illuminato ciclo-pedonale tra largo Galvaligi e l'Appia Antica
  • realizzazione di un'area riservata ai cani, dotata di fontanella a loro destinata, delimitata da staccionata ed evidenziata con specifica segnaletica
  • installazione di arredi, panchine e cestini per i rifiuti in tutta l'area
  • realizzazione area giochi vicino via C.C. Rossini
  • bonifica del verde dalla vegetazione infestante (ailanthus, robinie spontanee, etc.)
  • messa a dimora di nuove essenze arboree
  • installazione di un impianto di irrigazione

Considerato che la durata dei lavori è fissata in 180 giorni, c’è da aspettarsi una accelerazione dopo la pausa ferragostana.

L'area, oltre ad essere importante per gli abitanti del quartiere, rappresenta l'accesso privilegiato al Parco dell’Appia Antica dal lato del Municipio XI.



(agosto 2006)



LE ALTRE PAGINE SULL'ARGOMENTO:

 

 

  barra.jpg (14758 byte)

birds.gif (1035 byte)

1999 WWF Gruppo Attivo Roma XI